Dopo Suse Studio, ecco uSbuntu Live Creator, applicazione standalone per Windows, nata per far sì che ognuno possa creare una live distro linux personalizzata basata su Ubuntu.
Una volta scaricato e lanciato il software, vanno selezionati l’usb di destinazione e il cd o l’immagine iso sorgente (supportate Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu 8.10), dopodichè si possono selezionare varie opzioni (feature mancante a VirtualBox incluso nella distro) ed iniziare il processo di creazione.
uSbuntu dispone di semafori indicatori per segnalare se le impostazioni scelte sono corrette (verde), errate ma non critiche (arancione) o sbagliate (rosse) e quindi è impossibile iniziare il processo.
Google ha presentando al pubblico Lively: un mondo virtuale in 3D all’interno del quale gli utenti possono scegliere un proprio avatar ed interagire con altre persone in vari modi che vanno oltre alla semplice chat: offrendo le capacità di integrarsi con Facebook e prossimamente con Myspace e consentendo una modalita di interazione simile a quella offerta da Second Life.
Gli ambienti virtuali possono inoltre venire facilmente integrati all’interno di pagine Web, consentendone un accesso più diretto e semplice da parte degli utenti.
Disponibile solo per Windows Vista/XP (ed Internet Explorer e Mozilla Firefox), Lively è ancora in versione Beta ma permette già di creare degli avatar virtuali da usare per chattare con gli amici.
Ecco un videotutorial in italiano per utilizzare al meglio Google Lively: