Musicy è un software opensource che permette di registrare le radio online.
Archivi tag: radio
Ascoltare la radio da Gmail o Google talk
Grazie a Gtalk è possibile ascoltare la Radio… Per chi ha un account Google Gmail e ha installato il Google talk o Gtalk è possibile aggiungere come un semplice contatto service@gtalk2voip.com per ascoltare musica.
Quando il contatto sarà nella tua lista, per vedere le stazioni Radio dovrai contattarlo e scrivere nella sua chat la parola RADIO. Poi scegli la stazione interessata e digita ancora RADIO seguito dal codice della radio esempio RADIO 204. Verrai telefonato su Gtalk dal bot e dovrai rispondere per ascoltare la musica.
Dallo stesso contatto è possibile accedere ad altri servizi.
Cosa ne pensate?
Continua la lettura di Ascoltare la radio da Gmail o Google talk
Trasmettitore radio sul PC
HamSphere un simulatore radio internet che chiunque può utilizzare, veri Radioamatori con licenza o anche semplici appassionati, dato che non vi è alcun segnale radio RF emesso su una vera e propria banda di onde corte, é tutta una simulazione iper-realistica via internet, qui trovi il diagramma di funzionamento tecnico.
HamSphere é un bel programma Java per Windows, Mac e Linux realizzato da Kelly Lindman che é riuscito a “Virtualizzare” sul web due bande di frequenza in onde corte, 40 e 80 metri, normalmente utilizzate dai radioamatori di tutto il mondo, con tanto di interferenze, scariche elettrostatiche, e variazioni di propagazione ionosferica che rendono la simulazione dell’etere molto, molto reale.
Dopo esserti registrato e aver scaricato qui il programma di soli 521 Kb, ti serve solo disporre di microfono, altoparlanti o cuffie e una connessione internet di 128 kbit/s, trovi tutte le istruzioni di installazione qui, per i neofiti delle onde corte e delle trasmissioni radioamatoriali é bene conoscere qualche regola di comportamento che trovi qui.
L’utilizzo pratico di HamSphere é abbastanza intuitivo, apri il programma inserisci il tuo nominativo e codice PIN e clicca a sinistra sul pulsante “ON“, la radio si accende sulla frequenza di 7055.00 kHz, ora puoi operare tutti vari comandi, per cambiare frequenza utilizza i 4 tasti “freccia” della tastiera, per passare in trasmissione clicca sul pulsante a destra “PTT“, trovi le istruzioni di tutti gli altri comandi nella sezione “Help” del pannello informativo nella parte bassa della radio.
Radionomy: Creare la propria stazione radio
Tantissime sono le opzioni messe a disposizione, e sono disponibili 3 sezioni: ascoltare, creare, condividere.
Il servizio è in fase beta, per creare la propria stazione radio bisogna dare la propria email, specificare il progetto e quindi aspettare la risposta, una volta creata la webradio, ogni utente dispone di statistiche, profili, fans, possibilità di commenti e tanti altri strumenti sociali ed informazioni.
Il tutto è offerto gratuitamente, sarà Radionomy che si occuperà di trasmettere queste radio in tutto il mondo facendosi carico di tutti i costi ed inoltre è prevista la possibilità di guadagnare con le entrate derivanti dalla pubblicità in base all’audience della stazione radio.
Sito: Radionomy
Continua la lettura di Radionomy: Creare la propria stazione radio
radio personalizzata su internet
last.fm è una internet radio che, imparando a conoscere i gusti dell’utente, crea una programmazione ad hoc tenendo conto anche delle scelte di altri utenti con gusti simili.