Sul sito della Microsoft sono disponibili degli utilissimi articoli per imparare il linguaggio C#. In particolare ci sono delle pagine dedicate che aiutano al passaggio da Java a C#.
Una pagina molto utile è http://msdn.microsoft.com/en-us/netframework/gg715299
che contiene:
MonoTouch è una nuova piattaforma di sviluppo che consente di creare applicazioni iPhone a partire da linguaggi .Net (C#, Vb.Net, J# e altri non di Microsoft). Dato il gran numero di sviluppatori .Net, MonoTouch risulterà veramente utile per portare le proprie applicazioni su iPhone, anche senza conoscere l’Obj-C.
Il costo della licenza Enterprise di MonoTouch è di 999$ all’anno. Qui trovate tutti i dettagli per il download della Suite.

Continua la lettura di MonoTouch: la piattaforma per sviluppare applicazioni iPhone in .Net →
Questo articolo, in inglese, mostra come realizzare un semplice linguaggio di programmazione e il corrispondente compilatore in ambiente .NET; è una introduzione alla progettazine di compilatori ed è possibile scaricare il codice sorgente in C# del compilatore presentato.
ARTICOLO

Ancora una volta vi propongo un tutorial interessante di nettuts.
In questo caso si tratta di un tutorial che spiega come realizzare un semplice carrello di un sito di e-commerce in Asp.NET
TUTORIAL
Il gruppo di sviluppatori capitanato da Miguel De Icaza ha reso disponibile la versione 2.0 di Mono, l’implementazione a codice aperto della piattaforma .NET disponibile per *nix, Windows e Mac OS.
Tra le API .NET completamente implementate spiccano ADO.NET 2.0, ASP.NET 2.0 e Windows Forms 2.0. La prima si occupa della gestione di connessioni a database, la seconda è dedicata allo sviluppo di applicazioni web mentre la terza è utilizzata per la creazione di interfacce utente.
Mono 2.0 offre inoltre binding alle librerie Gtk+ 2.12, a Cairo ed SQLite. Possiede anche una API (Mono.Posix) per sfruttare le peculiarità dei sistemi *nix.
Maggiori informazioni e link per il download di sorgenti e/o pacchetti binari per le varie piattaforme sono reperibili nelle note di rilascio.
Continua la lettura di Rilasciato Mono 2.0 →

Se non volete andare ogni volta in Risorse del Computer e fare click sull’icona corretta quando inserisci un CD-Rom o una chiavetta USB se non è presente un autoplay, allora può essere molto utile Desk Drive:
programma gratuito che ci permette, una volta inserito un CD-Rom o un supporto removibile, di fare apparire una sua icona sul Desktop in modo da poter accedere direttamente, senza andare su Risorse del computer, al suo contenuto.
Prima di installarlo verificate che sia presente .NET Framework 2.0 di Microsoft.
Per scaricare Desk Drive : Link
Continua la lettura di Aprire CD-Rom e penDrive direttamente dal Desktop →
Informatica, tecnologia, programmazione, fai da te, papercraft e papertoy