FoxyCart è un sistema di eCommerce veramente adattabile. Infatti seguendo la guida al seguente link sembra essere semplice integrarlo con wordpress.
Potete inoltre guardare il video ufficiale:
FoxyCart è un sistema di eCommerce veramente adattabile. Infatti seguendo la guida al seguente link sembra essere semplice integrarlo con wordpress.
Potete inoltre guardare il video ufficiale:
Articolo originale:
Overview: How Multiple Websites & Stores Work
Una delle feature avanzate di Magento permette la gestione di siti e store multipli in una installazione sola, e c’è un fantastico sistema per supportare questo: GWS – cioè “Global, Website, Store.”
Diciamo che volete vendere elettrodomestici, elettronica di consumo, e DVD e CD. Allo scopo di questo esempio separeremo il catalogo in due stores e tre siti. La linea degli elettrodomestici sarà venduta nel suo proprio website, e i rimanenti articoli in un altro. A tal fine acquista i domini appliances.com e coolstuff.com. Non vuoi che i dati dei clienti e nessun altro cliente venga condiviso fra i due siti, così il data sharing sarà “spento” nella configurazione tra i due.
Su coolstuff.com create i due stores – Elettronica, e Media. Gli articoli di elettronica verranno venduti tramite il negozio (store) di elettronica, e gli articoli di media tramite il Media store. Dato che ogni linea di articoli è molto ampia, ha senso separare la struttura delle categorie per il Media store e lo store di Electtronica…altrimenti l’albero delle categorie sarebbe enorme e ingombrante. Quando gli store sono stati creati, semplicemente assegnerai una radice di categoria differente ad ogni negozio (store).
Inoltre vuoi che il tuo catalogo sia, per entrambi i siti, sia in inglese sia in spagnolo. A tal fine, creerai una store view inglese e una store view spagnola per ciascuno dei tre stores. Quando inserirai i dati del catalogo potrai switchare la view dello store nell’admin per creare titoli, descrizioni, etc, addizionali.
La configurazione di Magento usa GWS come una specie di albero quando completi i settaggi dello store. Quando inizialmente è installato, tutte le configurazioni puntano a “default”, inteso come l’intera installazione. Una check box in ogni oggetto configurabile può essere deselezionata in un particolare sito o store view, per indicare che quell’oggetto sarà specifico di un website o una store view.
Per esempio, offri authorize.net come modulo di pagamento su entrambi i siti, ma vuoi offrire solamente google checkout su coolstuff.com. Nella configurazione selezionerai coolstuff.com nella store view drop-down, troverai i settaggi della google API, e deselezionerai “use default” nel tab di google checkout. Per questo website specifico puoi abilitare ora o disabilitare il google checkout.
Tutti i moduli nella configurazione funzionano allo stesso modo.
Andando alle store views – dopo che la store view è stata creata, puoi configurare il layout e le configurazioni visuali della store view come vuoi – un drop-down permette ai clienti di cambiare la store views. Questo ricaricherà la pagina corrente con la view alternativa. Può essere usato per lingue multiple ma può essere anche una strada per semplificare dei test su differenti pacchetti design per vedere se ciascuna produce maggiori conversioni. Le possibilità sono infinite!
Quealla appena letta è una visione d’insieme basilare di questa funzionalità – il miglior modo per imparare come settarla è di installare Magento e provare direttamente sul campo.
Ecco due video in inglese che vanno più nel dettaglio riguardo la configurazione. Enjoy!
Video: Creating Multiple Online Storefronts, Part 1
Video: Creating Multiple Online Storefronts, Part 2