Vi segnalo la guida su come copiare il path di un file su Mac OS X Snow Leopard tramite il finde.
La preverò anch’io!!!
Fonte: franziale.blogspot.com
METODO 1 – MENU CONTESTUALE NEL FINDER
I passi da eseguire sono pochi e semplici, cercherò di rendere la cosa il meno possibile complessa con l’ausilio di opportune immagini.
1. Aprire l’applicazione AUTOMATOR (applicazione davvero utile, potete trovare maggiori informazioni al link) e selezionare come tipo di progetto “Servizio”.
2. Nei menù a tendina presenti nella parte centrale della finestra dovrete scegliere rispettivamente le voci : “documenti e cartelle” e “Finder.app”
3. Nel menà alla sinistra della vostra pagina dovrete scegliere “Utility” e “Esegui Applescript”.
4. Dovrete copiare e incollare questo pezzo di codice all’interno dell’ opportuno riquadro, come in figura :
-
(*
-
author : Franzi Alessandro
-
*)
-
on run {input, parameters}
-
set sel to input
-
if sel is {} then
-
display dialog “Devi selezionare almeno un file prima” buttons {“Cancel”} default button “Cancel” giving up after 15
-
return {}
-
end if
-
— se sono state selezionate piu voci
-
set baseList to {}
-
repeat with selItem in sel
-
— Recupero la corrente
-
set lastItem to POSIX path of (selItem as text)
-
— Inserisco in lista
-
set baseList to baseList & lastItem
-
end repeat
-
— recupero le directory se piu di una
-
set pathList to my baseList
-
if pathList is {} then
-
else
-
set scelte to (choose from list pathList with prompt “Path:” with title “Show Path” with multiple selections allowed)
-
if scelte is {} then
-
else
-
set myString to “”
-
–set the clipboard to selected
-
repeat with theItem in scelte
-
set myString to theItem & “
-
” & myString
-
end repeat
-
–set the clipboard to selected
-
try
-
set the clipboard to myString
-
on error
-
display dialog “Problemi”
-
end try
-
end if
-
end if
-
end run
(* author : Franzi Alessandro *) on run {input, parameters} set sel to input if sel is {} then display dialog "Devi selezionare almeno un file prima" buttons {"Cancel"} default button "Cancel" giving up after 15 return {} end if -- se sono state selezionate piu voci set baseList to {} repeat with selItem in sel -- Recupero la corrente set lastItem to POSIX path of (selItem as text) -- Inserisco in lista set baseList to baseList & lastItem end repeat -- recupero le directory se piu di una set pathList to my baseList if pathList is {} then else set scelte to (choose from list pathList with prompt "Path:" with title "Show Path" with multiple selections allowed) if scelte is {} then else set myString to "" --set the clipboard to selected repeat with theItem in scelte set myString to theItem & " " & myString end repeat --set the clipboard to selected try set the clipboard to myString on error display dialog "Problemi" end try end if end if end run
5. Scegliere di Salvare il file e inserire il nome con cui volete registrare il servizio (stesso nome con cui lo vedrete nel menu contestuale nel vostro Finder)
6. Adesso utilizzando il finder potrete accedere alla nuova funzionalità
METODO 2 – BARRA CONTESTUALE MAC OS X
Il seguente metodo consiste semplicemente nell’ aggiungere nella barra di Mac Os X il pulsante per accedere alla funzionalità relative agli AppleScript del vostro sistema. I passi sono semplici come nel caso precedente, anche lo script cambia, visto che il contesto in cui viene utilizzato è diverso. Naturalmente l’utilizzo è lo stesso, per cui tramite il finder potrete selezionare i files e tramite l’icona accedere alla funzionalità.
1. Lanciare l’applicazione “AppleScript Editor”, entrare nelle preferenze ed abilitare l’icona per gli script nella barra di Mac Os X :
(Come potete vedere la seconda icona in alto da sinistra è quella di applescript).
2. Copiare i files degli script nella cartella dove essi verranno recuperati. Cliccare sull’icona appena aggiunta, navigare il menù “apri la cartella Script”, dopodichè “Apri la cartella script Finder” (scegliendo in quale cartella copiare i files potrete usare gli script a livello locale sull’applicazione, altrimenti a livello globale su tutto il sistema operativo)
3. Adesso accedendo mediante l’icona nella barra contestuale di Mac Os X potrete usare lo script che ai fini pratici analizzeremo tra un pò.
COME FUNZIONA
Il funzionamento è semplice, è possibile selezionare uno o più files di cui si intende visualizzare il percorso completo. Dopodichè mediante il menù contestuale o la barra contestuale richiamare lo script appena salvato.
In questa finestra, è possibile selezionare una o più voci (mediante il tasto ctrl + click è possibile selezionarne più di una) dopodichè premendo sul tasto OK si ha la possibilità di copiare nella clipboard il percorso dei vostri files.