Vogli proprorvi alcune soluzioni alternative ai semplici temi di WordPress. Quello di cui vi parlo sono una serie di framework che permettono di configurare un proprio tema personalizzato e da realizzare secondo le proprie esigenze.
Per ognuno di questi framework sono messe a disposizione pagine di configurazione ed inoltre è possibile scaricare una serie di temi figli che sono, di solito, gratuiti da scaricare.
I framework permettono di rendere lo sviluppo di temi più semplice e veloce, hanno un notevole supporto da parte delle comunità attorno ai framework, sono di solito ottimizzati utilizzando CSS, HTML, funzioni PHP e prevedeno la gestione SEO, integrano il codice di WordPress secondo gli standard e le “best practices” e sono semplici da aggiornare per le future release di WordPress.
Vediamo un elenco, probabilmente non esaustivo, di framework per lo sviluppo di temi di wordpress:
ThemeHybrid, framework popolare e gratuito. L’iscrizione al forum, invece è a pagamento.
Thematic, completamente gratuito dal forum ai child theme. Sebbene la documentazione non è comprensiva come quella di ThemeHybrid è possibile trovare vari trucchi e soluzioni soluzioni sul forum.
Canvas, theme framework premium di WooThemes. Come ci si aspetta dai prodotti WooThemes permette un gran numero di opzioni e personalizzazioni. Supporta i child theme e dispone di 5 template pre costruiti. Comprende layout per megazine e template business. Permette di scegliere differenti layouts per ogni pagina e post.
Genesis, framework per temi premium creato da StudioPress. Dispome di differenti child theme ed è molto simile a Canvas, in termini di funzionalità.
Elemental, infine, è un prodotto di ProThemeDesign. Una delle funzionalità uniche è la visualizzazione di un menu di amministrazioni che compare all’interno della pagine del sito solo per gli utenti loggati. Il framework contiene 12 template di pagina e 7 widgets custom di default.
Informatica, tecnologia, programmazione, fai da te, papercraft e papertoy