Su Cydia è disponibile l’applicazione iPhone OS C/C++ Compiler, uno strumento che potrebbe tornare utile a tutti gli sviluppatori in quanto è un vero e proprio compilatore per iPhone.
Su Cydia è disponibile l’applicazione iPhone OS C/C++ Compiler, uno strumento che potrebbe tornare utile a tutti gli sviluppatori in quanto è un vero e proprio compilatore per iPhone.
Questo articolo, in inglese, mostra come realizzare un semplice linguaggio di programmazione e il corrispondente compilatore in ambiente .NET; è una introduzione alla progettazine di compilatori ed è possibile scaricare il codice sorgente in C# del compilatore presentato.
Il convertitore C2J fornisce la conversione automatica dei file di codice sorgente in C in classi Java con un nome appropiato. Sono supportati lo standard ANSI C e la libreiria K&R. Scritto in C, il convertitore è disponibile per piattagorma Win32, è disponibili anche una versione Java avviabile su Java Virtual Machine.
Io non l’ ho ancora provato, aspetto i vostri commenti!
Sono ritornato a programmare in C++, utilizzando come ambiente dev-C++.
Avendo la nececcistà di effettuare il debug , mi sono trovato a risolvere un problema che sembra derivare da un bug dell’ambiente.
Infatti ogni volta che premevo sul tasto debug, e aver selezionato un brekpoint avevo il seguente errore:
your project does not have debugging information ,do you want to enable debugging and rebuild your project?
Nonostante premevo Yes, mi veniva ripresentato lo stesso errore ogni volta che premevo goToCursor.
Ho seguito anche le Faq ufficiali ma il problema non si è risolto. Nelle Faq c’è scritto di andare nelle opzioni del compilatore, cliccare sulla scheda Linker, impostare ‘Generate debugging information’ e di fare il ‘Rebuild All’.
Evidentemente questo non basta!
Dopo vari tentativi e varie ricerche ho trovato un video molto utile che spiega come risolvere questo bug.
ScriptLance.com è un portale completamente dedicato alla realizzazione di software a pagamento.
Su questo portale possiamo decidere di diventare programmatori oppure “buyer”, ovvero coloro che posteranno il progetto da realizzare.Una volta inserita la descrizione del software che vogliamo venga realizzato basta attendere qualche giorno per ricevere subito offerte dai vari programmatori, i quali decideranno la loro tariffa oraria.
Al contrario se conoscete qualche linguaggio di programmazione, potete utilizzare il portarle per guadagnare un pò di soldi lavorando comodamente da casa vostra.
Vi segnalo un modo per poter costruire una video camera (con web cam)controllabile a distanza attraverso l’uso di Php, un programma in C, un motorino e una webcam e un pc con linux.
Codeide.com è un’interessante sito web 2.0 grazie al quale potremo scrivere programmi in Basic, C, Pascal, Javascript, ecc…
Una volta scritto il programma in un linguaggio a piacere tra quelli proposti basterà fare clic su RUN e nella finestra a destra verrà generato l’output.
Se tutto funziona possiamo scaricare l’eseguibile del nostro programma (per piattaforma Windows o Linux) facendo clic su .exe (il tutto, ricordiamo, senza scaricare nessuna applicazione o compilatore sul nostro PC). Continua la lettura di Codeide – Programmare online→
Informatica, tecnologia, programmazione, fai da te, papercraft e papertoy