Di seguito verrà mostrato un elenco dei principali comandi, con la rispettiva breve spiegazione della loro utilità:
- control admintools : apre la finestra “Strumenti di amministrazione”;
- fsquirt : per trasferire file mediante modulo bluetooth;
- winver : visualizza la versione di Windows installata;
- wuaucpl.cpl : per configurare gli aggiornamenti di Windows Update;
- dcomcnfg : apre la finestra “Servizi componenti”;
- devmgmt.msc : apre la finestra di gestione hardware;
- cleanmgr: apre lo strumento “Pulizia disco”;
- dxdiag : apre lo strumento di diagnostica di Direct X;
- diskpart : apre la finestra
- diskmgmt.msc : apre la finestra “Gestione disco”;
- verifier : apre l’utility di verifica dei driver installati;
- eventvwr.msc : apre lo strumento di visualizzazione eventi del sistema;
- gpedit.msc : apre la finestra “Editor Criteri di di gruppo locali”;
- ipconfig /all : mostra le configurazioni delle eventuali schede di rete presenti all’interno del computer;
- control keyboard : visualizza le proprietà della tastiera;
- control mouse : visualizza le proprietà del mouse;
- control color : visualizza le proprietà dello schermo;
- perfmon.msc : apre l’utility di monitoraggio delle prestazioni del pc;
- powercfg.cpl : mostra le opzioni di risparmio energia;
- regedit : apre l’editor del registro di sistema (da utilizzare con cautela);
- wscui.cpl : apre il centro sicurezza;
- msconfig : apre la funzione di configurazione del sistema;
- sfc /scannow : esegue la scansione dell’hard disk alla ricerca di errori;
- sysdm.cpl : apre le proprietà del sistema;
- osk : apre la funzione di tastiera su schermo.